Anche gli Albanesi giunsero qua nel Medioevo e si stabilirono nel nord della regione, dove si estende oggi il Parco Nazionale del Pollino e nell’area dell’odierna Castrovillari, dove ancora oggi si parla una sorta d’antico dialetto albanese. Esplorare questo territorio alla ricerca di buoni investimenti è un’opportunità da non perdere, perchè significa imbattersi in luoghi e culture che sembrano rimasti intatti nei secoli. Paradiso per chi cerca sole e territori incontaminati, la Calabria è vicinissima alla Sicilia, separata solo dai pochissimi chilometri di mare dello stretto di Messina. Circondato per ¾ dal mare, il territorio è prevalentemente costituito da rilievi montuosi che scendono verso il mare, ma non mancano alcune fertilissime pianure.
Questa parte d’Italia è una destinazione in costante crescita per turisti e investitori e per molte buone ragioni: impressionanti catene montuose (i massicci del Pollino e della Sila) si gettano giù verso il Mare Tirreno ad ovest e, ad est, verso le coste dello splendido Mare Ionio; spiagge sabbiose vi aspettano sulla costa Ionica (soprattutto nell’area di Sibari) e sulla costa tirrenica, dove si trovano località come San Nicola Arcella, Praia a Mare e le più famose Scalea e Tropea. Sono tutte zone che offrono buonissime opportunità per investimenti immobiliari per le vostre vacanze.
Trasporti e mezzi di comunicazione.
Il sistema logistico è di buon livello in Calabria.
Ci sono gli aeroporti nazionali di Reggio Calabria e Lamezia Terme e l’austostrada A3, che corre per tutta questa regione e che è collegata all’autostrada A1, direttrice principale verso il centro ed il nord Italia.
Aeroporto di Reggio Calabria.
Nome: Tito Minniti
Distanza dal centro città: l'aeroporto è collegato con la città tramite bus con collegamenti anche per il porto e la stazione ferroviaria centrale.
Aree e Città circostanti: la provincia di Reggio Calabria, Messina e Vibo Valentia.
Aeroporto di Lamezia Terme.
Nome: Sant’Eufemia
Aree e città circostanti: le province di Catanzaro, Cosenza e Vibo Valentia, Crotone e Reggio Calabria.
Città della Calabria
Reggio Calabria è il capoluogo di provincia ed è la punta estrema dell‘Italia, proprio di fronte alla Sicilia da cui è separata solo dallo Stretto di Messina. Questa posizione fa di Reggio un luogo di sicuro interesse per le vacanze e per ottimi investimenti immobiliari.
Cosenza è una città storica di grande interesse e costituisce anche una buona base di partenza per esplorare La Sila, uno delle grandi distese montuose di questa regione. Se invece vi rivolgete vero la Costa Ionica, sarete buoni testimoni di quanti resti della Civiltà Greca e Romana siano ancora ben visibili e da quante spiagge incontaminate troverete sotto gli splendidi rilievi e i terreni fertili della zona di Sibari.
La cucina.
La cucina calabrese ha tutte le caratteristiche della cucina dell’Italia meridionale con qualche influenza che proviene dalle molteplici culture che hanno influenzato il suo territorio. Le ricette calabresi fanno molto uso di verdure, di cui il territorio è generoso: melanzane, pomodori, peperoni, cipolle rosse e fave, lo zenzero e –soprattutto- il peperoncino. Rivestono molta importanza i cibi conservati, come le acciughe (sotto olio e peperoncino), gli insaccati di maiale (come la 'nduja e la soppressata calabrese), i formaggi, le verdure sottolio e i pomodori seccati. Oggi nelle aree coltivate si raccolgono ottimi prodotti agricoli; sulle montagne si producono molti formaggi e sono in crescita la viticoltura e la produzione d’olive.